Durante il congresso si svolgeranno 15 seminari gratuiti, realizzati in 3 sessioni distinte di seminari contemporanei. È possibile quindi partecipare a 3 seminari a scelta: il primo il 26/10, il secondo la mattina del 27/10, il terzo il pomeriggio del 27/10.
GIOVEDÌ 26 OTTOBRE
ORE 16.30 – 17.30
EPM – SALA SPACE 1
ESG nell’ambito dei servizi: come leggere i criteri, come recepirli, come valorizzarli
Moderatore: Roberto Race, Segretario generale Competere.EU
Relatori:
• Alessandro Seravalli - Presidente di Sis.Ter srl
• Maurizio Greco - Presidente ALPE Associazione Ligure Provveditori Economi
• Carmine Esposito – Presidente FNIP
COOPSERVICE – SALA SPACE 4 B+C
Tavolo “e-DDT: siamo pronti?”
Moderatore: Alessia Orsi - Responsabile Area Innovazione tecnologica e trasformazione digitale di Intercent-ER
Relatori:
• Simone Bigi - Responsabile Business Efficency di Coopservice
• Elisa Bertocchi - Servizio Innovazione Tecnologica, Trasformazione Digitale e Standard di Intercent-ER • Mariangela Focacci – Farmindustria
• Marco Rossi – Area Vasta Emilia Nord
MEDTRONIC – SALA SPACE 3 A
La creazione di valore attraverso modelli di procurement innovativi: il caso Diabete alla luce del nuovo codice degli appalti
Moderatore: Francesco Conti - Government Affairs, Communication & Regulatory Director
Relatori:
• Salvatore Torrisi - Presidente FARE
• Rosanna Tarricone - SDA Bocconi School of Management – Divisione Government, Health e Non Profit
• Riccardo Schiaffini - Responsabile Alta Specializzazione UO Endocrinologia e Diabetologia, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
• Lina Delle Monache - Presidente Federdiabete Lazio
ESSITY – SALA SPACE 3 B
L’accordo quadro (anche e soprattutto plurilaterale) come opportunità di innovazione nelle procedure di acquisto degli ausili per incontinenza
Relatore: Vittorio Miniero – Avvocato
- L’opportunità di entrare in rapporti che offrano variabilità al fine di poter soddisfare al meglio l’interesse pubblico
- Accordo quadro plurilaterale
- Gestione della plurilateralità
EDWARDS – SALA SPACE 3 C
Spesa, sostenibilità, salute. Una visione strategica del procurement
Moderatore: Adriano Leli - Vice Presidente FARE
Relatori:
• Alberto Pioletti - Procuratore Europeo Delegato
• Giuditta Callea - Associate Professor of Practice di Health Economics and HTA, SDA Bocconi School of Management
• Rachele Busca – Direttore HTA e RWE, Edwards Lifesciences
• Roberta Pavesi – Dirigente UO Acquisti SRR e IT Regione Lombardia
VENERDÌ
27 OTTOBRE
ORE 12.00 – 13.00
ASSOSISTEMA – SALA SPACE 1
Il nuovo codice appalti alla prova dei servizi alla sanità. La struttura dei costi del lavanolo e il quadro normativo di riferimento
Moderatore: Salvatore Torrisi - Presidente FARE
Relatori:
• Marco Squassina – Presidente della sezione Servizi Sanitari Integrati di Assosistema Confindustria
• Paola Rea – Avvocato, Studio Brugnoletti & Associati
• Franco Flavio Miroglio – Professore Università Bocconi
W.L GORE – SALA SPACE 4 B+C
Può un monitoraggio efficace della procedura di gara favorire acquisti di qualità e valore? Stakeholder a confronto alla luce del nuovo codice degli appalti
Moderatore: Federico Lega – Prof. Ordinario di economia, politica e management sanitario Università degli Studi di Milano
Relatori:
• Monica Caira - Presidente AEL Associazione Economi Provveditori Sanità Lazio
• Adriano Leli - Vice Presidente FARE
• Alessandro Di Bello - Direttore Generale SORESA
• Stefano Bartoli - Direttore UOC Chirurgia Vascolare ASL ROMA 2
ALCON – SALA SPACE 3 A
I rapporti tra stazioni appaltanti e il mercato per sviluppare gare d’appalto con criteri qualitativi innovativi
Moderatore: Paolo Torrico - Direttore Dip. Acquisizione beni e servizi ESTAR
Relatori:
• Fernanda Gellona – Direttore generale Confindustria Dispositivi Medici
• Ludovica Moccaldi – Director of Governament affairs di ALCON
CIR FOOD – SALA SPACE 3 B
L’Equilibrio nel piatto: tra valore della nutrizione e costi, guardare al futuro della ristorazione ospedaliera
Moderatore: Maria Luigia Barone – Vice Presidente FARE
Relatori:
• Alessio Bordone - Sales Executive Director CIRFOOD
• Susanna Aschedamini - ASST Cremona
• Gabriella Furlanis - National Key Account Ristorazione Socio-Sanitaria CIRFOOD
• Andrea Pezzana - Medico specialista in Scienza dell’Alimentazione, Dottore in Psicologia Clinica e di comunità, Docente presso l’Università di Torino
BD – SALA SPACE 3 C
Generare valore negli acquisti sanitari con il value-based procurement process. Il caso delle reti riassorbibili per l’ernia addominale
Moderatore: Antonello Podda – Presidente ARPES Associazione Regionale
Provveditori Economi Sardegna
Relatori:
• Giuditta Callea - Associate Professor of Practice di Health Economics and HTA, SDA Bocconi School of Management
• Velia M. Leone – Founder, Studio legale Leone&Associati
• Antonella Garna - Direttore Dipartimento Farmaceutica e Logistica, ESTAR
• Vincenzo Tucci –National Sales & Marketing Manager BD Italia
• Elena Ravaioli - Strategic Tender & Customer Procurement Relationship Manager, BD Italia
14.30 – 15.30
TEAM SERVICE – SALA SPACE 1
Transizione ecologica: LCA del servizio di pulizia e sanificazione, istruzioni per l’uso
Moderatore: Salvatore Torrisi - Presidente FARE
Relatori:
• Simone Marzeddu –Assegnista di ricerca Università degli Studi di Roma La Sapienza dip. DICEA Ingegneria Civile, Edile e Ambientale
• Mara D’Amico – Responsabile della Sezione EMAS del Servizio Certificazioni ambientali di ISPRA
• Giuseppe Carosi – Consulente per lo studio LCA
• Antonella Crugliano – Responsabile Servizio Acquisti Area Vasta di AUSL Bologna
MEDTRONIC - SALA SPACE 4 B+C
La valutazione di risultato negli acquisti di dispositivi medici: esperienze in Italia in ambito cardiovascolare, robotico e neurologico
Moderatore:
Maria Grazia Colombo -Vice Presidente Vicario Fondazione FARE
Relatori:
Federico Spandonaro, Prof. straordinario presso l'Università Telematica San Raffaele Roma, Presidente del Comitato Scientifico di C.R.E.A. Sanità
La centralità dell’esito nella valutazione delle performance sanitarie
Paolo Torrico, Direttore dipartimento acquisizione beni e servizi, Estar
Acquisti con accordi di condivisione del rischio: evoluzioni e lesson learned
Paolo Pelliccia, Direttore S.C. Gestione Acquisti ASST Santi Paolo e Carlo
Esiti del Pubic Procurement per la Chirurgia Robotica
Luana Pruiti Ciarello, Sr. Government Affairs Manager Medtronic Italia Spa
Evoluzione dei modelli a valore
PAREDES – SALA SPACE 3 A
La nuova era del procurement in sanità - I CAM negli affidamenti pubblici
Moderatore: Raffaele Petrosino – Presidente ACEP Associazione Campana
Economi e Provveditori
Relatori:
• Paolo Fabbri – Presidente Punto 3
• Gianluigi Uzzo Costa - Avvocato, Studio Brugnoletti & Associati
AIISA – SALA SPACE 3 B
Servizi di sanificazione degli impianti aeraulici in sanità – Un’attività fondamentale per la salute pubblica
Moderatore: Valentina Russo – Direttore UOC Provveditorato ARNAS Garibaldi di Catania
Relatori:
• D’Alessandro Daniela – Professore ordinario Università degli Studi di Roma La Sapienza dip. DICEA Ingegneria Civile, Edile e Ambientale
• Gaetano Settimo - Prof. Coordinatore GdS Inquinamento Indoor ISS - Presidente SIIAQ
• Gregorio Mangano - Presidente AIISA
SANOFI – SALA SPACE 3 C
Accordo quadro biosimilari: ora strumento di governance efficace e sostenibile
Moderatore: Claudio Amoroso – Presidente A.R.E.A. Associazione Regionale Economi Abruzzo e Molise
Relatori:
• Grazia Palazzolo – Referente tecnico Gare farmaci, CUC Sicilia
• Riccardo Bond – Avvocato Specialista in contrattualistica pubblica – Legal Specialist & Compliance presso IHS srl
APPALTIAMO - SALA SPACE 4 A
L’angolo del confessionale: consulenza in loco in materia di appalti pubblici di lavori, servizi, forniture
Avv. Vittorio Miniero – Avv. Michele Leonardi
I professionisti di Appaltiamo saranno a disposizione per fornire consulenza, chiarimenti e approfondimenti in materia di appalti pubblici di lavori, servizi e forniture. Potranno essere posti quesiti relativi alla predisposizione o alla partecipazione a procedure di gara o ad affidamenti di qualsiasi natura. La consulenza si svolgerà per ciascun partecipante in seduta riservata della durata di circa 15/20 minuti. Avranno la precedenza i partecipanti che si saranno previamente iscritti al link https://iscrizioni.appaltiamo.eu/fare2023