26 OTTOBRE 2023 - Ore 16.30 - 17.30

EPM
ESG nell’ambito dei servizi: come leggere i criteri, come recepirli, come valorizzarli

COOPSERVICE
Tavolo "e-DDT: siamo pronti?"

MEDTRONIC
La creazione di valore attraverso modelli di procurement innovativi: il caso Diabete alla luce del nuovo codice degli appalti

ESSITY
L’accordo quadro (anche e soprattutto plurilaterale) come opportunità di innovazione nelle procedure di acquisto degli ausili per incontinenza

EDWARDS
Spesa, sostenibilità, salute. Una visione strategica del procurement
27 OTTOBRE 2023 - Ore 12.00 - 13.00

ASSOSISTEMA
Il nuovo codice appalti alla prova dei servizi alla sanità. La struttura dei costi del lavanolo e il quadro normativo di riferimento

W.L. GORE
Può un monitoraggio efficace della procedura di gara favorire acquisti di qualità e valore? Stakeholder a confronto alla luce del nuovo codice degli appalti

ALCON
I rapporti tra stazioni appaltanti e il mercato per sviluppare gare d’appalto con criteri qualitativi innovativi

CIR FOOD
L’equilibrio nel piatto: tra valore della nutrizione e costi, guardare al futuro della ristorazione ospedaliera

BD
Generare valore negli acquisti sanitari con il value-based procurement process. Il caso delle reti riassorbibili per l’ernia addominale
27 OTTOBRE 2023 - Ore 14.30 - 15.30

TEAM SERVICE
Transizione ecologica: LCA del servizio di pulizia e sanificazione, istruzioni per l’uso

Medtronic
La valutazione di risultato negli acquisti di dispositivi medici: esperienze in Italia in ambito cardiovascolare, robotico e neurologico

PAREDES
La nuova era del procurement in sanità – I CAM negli affidamenti pubblici

AIISA
Servizi di sanificazione degli impianti aeraulici in sanità. Un’attività fondamentale per la salute pubblica

SANOFI
Accordo quadro biosimilari: ora strumento di governance efficace e sostenibile